pedaliAMOconSarah in Rosa per la prevenzione

4 ottobre 2025 | da Bormio a Sondrio

Scopri
Immagine di gruppo magliette rosa

il 4 ottobre pedaliAMOconSarah da Bormio a Sondrio

Pedalata in Rosa per la prevenzione contro il cancro


In ricordo dell'amico Alberto Dei Cas ("Bociat"), l'iniziativa nasce per dare seguito all'incredibile impresa compiuta il 4 agosto 2025 dalla nostra amica Sarah Palfrader, insieme a Daniele Schena, Michele Antonioli, Clemente Pozzi e Marco Rainolter. Sarah ha scalato il Passo dello Stelvio per 6 volte consecutive, totalizzando un dislivello di 8848 metri, pari all'altezza del Monte Everest, un Everesting con un unico obiettivo: trasformare la fatica in un aiuto concreto.

Il 4 ottobre 2025, ci uniamo nuovamente a Sarah e alla sua missione, partecipando alla "pedaliAMOconSarah in Rosa per la prevenzione". Quest'anno, la pedalata non è solo un gesto per sensibilizzare, ma è la celebrazione di un traguardo raggiunto insieme.

Grazie all'impegno comune, il sogno di quel progetto si è trasformato in realtà. All'arrivo a Sondrio, consegneremo i frutti della raccolta fondi: un'automobile all'Associazione Siro Mauro per sostenere le cure palliative a domicilio, un contributo di 10.000 € alla S.C. Medicina Nucleare dell'Ospedale di Sondrio e un sostegno al Progetto "Spazio Ellida" della Biblioteca di Chiuro.


Il momento conclusivo della pedalata si terrà all'arrivo presso l'Ospedale Civile di Sondrio. Qui, durante un momento di festa con un ristoro, celebreremo il raggiungimento del nostro obiettivo con la consegna ufficiale degli aiuti concreti.

Programma


La partecipazione è aperta a tutti, unisciti a noi lungo il percorso e ricordati il casco! Chiunque può aggregarsi, anche solo per un tratto, per mostrare il proprio sostegno alla causa.

Ritrovo: Ore 6:45 presso il bar Pentagono di Bormio (via Manzoni snc)
Partenza da Bormio: Ore 7:00
Tappe ristori:
- Ore 8:15: Ristoro a Sondalo (zona Polifunzionale)
- Ore 10:20: Ristoro a Tirano (Parco dei Gelsi)
Arrivo a Sondrio: L'arrivo è previsto per le ore 12:30 presso l'Ospedale Civile di Sondrio

Segno di riconoscimento: Nastro rosa sulle biciclette.

Nota importante: partiremo tutti insieme da Bormio ed ogni partecipante avrà la libertà di gestire il proprio ritmo autonomamente. Lungo il percorso, saranno presenti punti di ristoro a Sondalo e Tirano. Il rientro dovrà avvenire in autonomia.


In caso di forte maltempo, la pedalata sarà sostituita da una camminata di alcuni chilometri nei pressi di Sondrio; tutti gli aggiornamenti verranno comunicati su questo sito e sui canali social.

Scarica la locandina dell'evento Scarica locandina pedalata del 4 ottobre 2025

CRONOPROGRAMMA
Sentiero Valtellina


ore 6:45 ritrovo a Bormio
ore 7:00 partenza da Bormio
ore 7:20 transito da Cepina (zona Municipio)
ore 8:00 transito da Le Prese
ore 8:15 ristoro a Sondalo
ore 9:00 partenza da Sondalo
ore 9:20 transito a Grosio
ore 9:35 transito a Grosotto
ore 9:50 transito a Mazzo
ore 10:05 transito a Lovero (zona Tensostruttura)
ore 10:20 ristoro a Tirano (Parco dei Gelsi)
ore 10:50 partenza da Tirano
ore 11:15 transito per Bianzone
ore 11:35 transito per Tresenda di Teglio
ore 12:00 transito per Ponte del Baghetto (Chiuro)
ore 12:30 arrivo a Sondrio

Partecipazione aperta a tutti: unisciti a noi lungo il percorso e ricordati il casco!


Scopri il Sentiero Valtellina

Ottobre in Rosa: tutti uniti per la prevenzione


Ottobre è diventato il mese simbolo della prevenzione, grazie all'iniziativa "Ottobre in Rosa", lanciata oltre 10 anni fa e promossa da ATS della Montagna. Quella che inizialmente era una piccola sfida, con la partecipazione di poche associazioni locali, si è trasformata in un evento di grande rilievo.

Oggi, Ottobre in Rosa coinvolge più di 30 associazioni di volontariato, insieme alle ASST Valtellina e Alto Lario e Valcamonica, agli enti locali, alle istituzioni e a diversi professionisti della salute, tra cui medici, pediatri e farmacisti. A questo movimento partecipano anche aziende del territorio e migliaia di cittadini, tutti uniti per promuovere l'importanza della prevenzione oncologica.

Un aiuto concreto: i frutti del nostro impegno


Grazie alla generosità di tanti sostenitori e all'impegno comune, il progetto "Everesting per la vita" ha raggiunto traguardi straordinari. Ecco come il vostro contributo si è trasformato in un aiuto concreto per il territorio.

Per tutti i dettagli sulla raccolta fondi e sull'utilizzo delle donazioni, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Trasparenza donazioni.

Un'auto per chi si prende cura: Associazione Siro Mauro
Grazie all'incredibile partecipazione al progetto "Everesting per la vita", abbiamo raggiunto uno degli obiettivi più concreti: raccogliere i fondi per l'acquisto di un'automobile del valore di 17.500 € da donare all'Associazione Siro Mauro - Cure palliative.

Questa vettura non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di vicinanza e speranza. Verrà utilizzata ogni giorno dagli operatori e dai volontari per raggiungere a domicilio i pazienti e le loro famiglie, offrendo supporto medico, psicologico e umano in momenti di grande difficoltà. È un aiuto che viaggia, portando cura e conforto direttamente a casa di chi ne ha più bisogno.

Migliorare il percorso di cura: fondi per la Medicina Nucleare

Oltre all'auto, l'incredibile partecipazione ci ha permesso di raccogliere ulteriori 10.000 €. Questi fondi sono stati destinati alla Struttura Complessa di Medicina Nucleare e Radioterapia di Sondrio, sotto la guida del Dottor Claudio Barbonetti.

I fondi verranno utilizzati interamente per migliorare il comfort dei pazienti oncologici, in particolare per:

  • L'acquisto di nuove poltrone per le sedute radioterapiche, offrendo maggiore comodità e sicurezza ai pazienti durante i trattamenti
  • Il miglioramento dell'allestimento della sala d'attesa, creando un ambiente più accogliente e sereno per chi affronta cure difficili
Questo gesto di solidarietà rappresenta una speranza concreta per tutti i pazienti che si affidano alla struttura, contribuendo a rendere il loro percorso un po' più leggero.

Un luogo per la cultura e l'inclusione: Progetto spazio Ellida

Infine, con un contributo di 500 €, abbiamo voluto sostenere un'importante iniziativa culturale a Chiuro: il "Progetto Spazio Ellida". Questi fondi aiuteranno a creare una nuova sala multifunzionale all'interno della biblioteca storica, uno spazio dedicato a Ellida Schiappadini Faccinelli, amata bibliotecaria del paese, per onorare la sua memoria e promuovere l'inclusione per tutta la comunità.

Scopri di più sul progetto

GRAZIE A TUTTI!

Perché a fare del bene non si sbaglia mai. Insieme, si può! ❤️